11Mag
Vanempo produce vini a Montemurlo (Prato), nella bella e verde Toscana, vini di qualità e completamente naturali.
I vini di Vanempo dal sapore intenso, nascono dall’energia della terra di Toscana e da tutto un universo naturale in continuo movimento seguendo la filosofia Biodinamica e la Certificazione Biologica.
Sul colle Cicignano, a pochi chilometri dal da Montemurlo. Qui Michele Sacchetti, con l’aiuto di Silvio Nuti, affermato vignaiolo della zona, ha deciso di creare Vanempo e risistemare le antiche vigne di famiglia per dedicarsi alla produzione di vino. Circa 10.000 su 4 ha, i vitigni, Sangiovese, Canaiolo Nero, Malvasia Nera e Bianca, San Colombano e Trebbiano.
Biodinamica – l’universo è in movimento e a Vanempo con lui: sono le forze della natura che lo animano e che lo arricchiscono con la vita nelle sue mille manifestazioni.
Approccio. Si parte dall’individualità di ogni singolo territorio, degli equilibri che lo dominano, delle caratteristiche peculiari di ogni terreno per stabilirne i giusti ritmi e i giusti processi necessari ad esaltare la ricchezza del terreno.
I vini Vanempo sono certificati biodinamici dalla vendemmia 2019 dall’Associazione AgriBioDinamica, che verificare e certifica l’effettiva adesione alle pratiche.
I vini di Vanempo che abbiamo selezionato per le Crewine Wine Box di Maggio
AMARCO’ – Trebbiano 55% San Colombano 35% Malvasia Bianca 10% – la tradizione Toscana realizzata con il metodo dei vini a botte scolma, con note freschissime, da farlo apprezzare ai cultori del genere.
BRANGE – a base di Trebbiano, un vino che riesce a far viaggiare la mente in un mondo di sapori tropicali.
Indicano alcuni elementi caratteristici, non esaustivi, che raccontano l’identità ed il buon lavoro che le aziende stanno facendo, in diversi ambiti.
Avviare un'attività in proprio è difficile, soprattutto nel settore del vino dove ci sono così tante variabili incontrollate. Questo tag identifica che per la cantina gli attuali proprietari e operatori sono anche i fondatori di prima generazione.
Impatto agricolo e benessere per l'uomo. Questo tag indica che vitigni e cantina sono certificati da organizzazioni o associazioni indipendenti di terze parti, biologici, in conversione e si impegnano a rispettare la natura e le persone ad avere un impatto ridotto.
Mindful eating: cos’è e come praticarla. La consapevolezza inizia dalla tavola. La mindful eating è una pratica della mindfulness, uno... leggi di più
Siamo in un luogo di confine tra Italia e la Slovenia, tra i Colli Orientali e il Collio, microclima vocato... leggi di più
Luce d'Autunno Con i primi freddi abbiamo bisogno di raggi di luce che ci riscaldino l'Anima. Nella wine box del mese di... leggi di più
Vignaiolo Danilo Scenna legato alle tradizioni del proprio territorio di origine dopo esperienze internazionali, rientra a Pescosolido con l’obiettivo di avviare... leggi di più
Molte persone risentono di emicrania dopo aver bevuto del vino, pur non essendo dimostrato, molti ritengono che la causa sia... leggi di più
Vignaiolo Vinica Azienda Agricola si trova a Ripalimosani, un piccolo paese incastonata nel bel paesaggio molisano. Vinica Azienda Agricola è stata... leggi di più
Capita occasionalmente di trovare l’amico che ha conservato in un posto imprecisato della sua casa, tra cucina, carrello nel salotto... leggi di più
Una masseria nella campagna pugliese, a poca distanza dal mare. I vecchi portoni con gli antichi chiavistelli sono quelli dei... leggi di più
Leggerezza e Natura. Tra Molise, Toscana ed Emilia Romagna. Il fil rouge è la leggerezza nella natura, la spensieratezza di gite... leggi di più
La torta ubriaca al vino e cioccolato è un dolce preparato con una base soffice e topping di glassa al... leggi di più