Iscriviti alla Newsletter riceverai * SCONTO DI BENVENUTO * sul primo acquisto!WINE BOX 1% x CLIMA Riduzione CO₂ + 100% Packaging Riciclabile | Spedizione Gratuita in Italia

WINE BOX AGOSTO 2021

/sol·le·ó·ne/

Ad Agosto un esplosione di sapori e di gusto, per una selezione da solleone. Un periodo di gran caldo dove il Sole viene a trovarsi nel segno zodiacale del Leone e in cui il clima mediterraneo registra la temperatura più elevata. Nel viaggio estivo tra mare, campagna, montagna o restando a casa, vorremmo accompagnarvi con le intense note del Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon DOC Colli Euganei di Monteversa. con i profumi della Malvasia di Candia de I Chicchi, con il Catarratto ed un brioso Rifermentato di Perricone, vitigno a bacca rossa coltivato da secoli nell’area della Sicilia occidentale, di Porta del Vento.

Veneto, Lazio, Sicilia

Naturali, Biologici e Biodinamici

MONTEVERSA – Vo’ (PD) VENETO – A due passi dalla Laguna di Venezia, l’azienda Monteversa, anche nome di un colle unico nel cuore dei Colli Euganei, qui la vite cresce su rocce vulcaniche. Antiche eruzioni di magma lavico hanno dato origine a queste colline dall’aspetto molto caratteristico ricche di minerali. La famiglia Voltazza e Giovanni Bressanin curano la produzione aziendale biologica certificata. In cantina le fermentazioni partono spontaneamente con lieviti indigeni e basse dosi di solforosa, cemento e un calibrato uso del legno per i vini rossi.

I CHICCHI – Ardea (RM) LAZIO – L’Azienda è condotta da Enrico Rosati e Federica Marelli nasce nel 2011 con l’acquisto di circa 2,5 ha. Praticano l’agricoltura biodinamica nella convinzione che sia una pratica capace di aumentare la fertilità dei suoli in un sistema di armonie ed equilibri con le piante, gli animali, gli insetti, gli esseri umani, e con la consapevolezza di poter allevare le piante come si fa con i propri figli, lasciando in eredità l’alta qualità delle terre e dei prodotti che vi si ottengono.

PORTA DEL VENTO – Camporeale (PA) SICILIA – Porta del Vento è una vallata sulle colline del territorio di Camporeale in provincia di Palermo, a circa 600 m d’altitudine: circa 18 ettari di cui 14 impiantati a vigneto, sono terreni sabbiosi su una crosta di roccia arenaria. Marco Sferlazzo conduce in biologico certificato. Il terreno viene coltivato senza alcun uso di prodotti di sintesi, viene mantenuto l’equilibrio delle erbe spontanee, accrescendo la biodiversità. La vendemmia viene fatta a mano e l’uva appena raccolta va in cassette e giunge nella cantina dell’azienda, dove avviene la fermentazione.

Viaggiatore

Wine Box Viaggiatore 082021

DIMA’ 

Malvasia di Candia 95% e Trebbiano toscano 5% 2020 

I CHICCHI – LAZIO

Malvasia di Candia, sinonimo di Creta, Aromatica, dall’aromaticità esplosiva. Uve provenienti dal Peloponneso, da Rodi e soprattutto da Creta, denominati vini Cretici. Vendemmia manuale, fermentazione spontanea in vasche di cemento con macerazione a contatto con le bucce per circa 16 ore e maturazione in acciaio per 7 mesi. Abbinamenti: da aperitivo, da provare l’abbinamento con formaggi erborinati.

VORIA

Perricone Rosé Frizzante Terre Siciliane IGT 2020

PORTA DEL VENTO – SICILIA

Da uve provenienti da terreni sabbiosi e limosi tra i 450 ed i 600 metri sul livello del mare. Le uve fermentano in vasche di cemento da 50 hl. Una volta terminata la fermentazione il vino viene imbottigliato con l’aggiunta di mosto per effettuare la seconda fermentazione. Fiori rossi ed agrumi per una bocca croccante e sbarazzina. Da urlo con la panzanella. Abbinamenti: misticanza e carni bianche all’insalata, bruschette variegate per freschi aperitivi.

VERSACINTO

Rosso Doc Colli Euganei 2018 Biologico

MONTEVERSA – VENETO

Il nome della collina “Versa” e il nome del paese “Cinto Euganeo” a cui guardano i vigneti da cui vengono ricavate le uve per questo vino biologico. Blend di uve Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Rubino dal bordo violaceo. Olfatto percorso da succo di mirtilli, ciliegie in confettura, le fresche erbe aromatiche con soffio sottile di mentuccia. Morbido e caldo, di ottima fattura per dinamismo fresco-sapido, sigla l’esperienza gustativa con un’eco fruttata. Abbinamenti: carni rosse e formaggi stagionati, sughi saporiti.

TORREBRUNA

Cabernet Franc 60%, Cabernet Sauvignon 40% 2018

I CHICCHI – LAZIO

Raccolta manuale, fermentazione spontanea in vasca di cemento per 15 giorni, maturazione sempre in cemento per 5 mesi e ulteriori 10 mesi di maturazione in tonneaux da 500 lt e barrique entrambe di 3° e 4° passaggio. Imbottigliato il 21 marzo 2019 – 2650 bottiglie prodotte, 5 mesi di affinamento in bottiglia. Abbinamenti: carni alla griglia, paste con sughi saporiti e leggermente speziati, formaggi stagionati e cacciagione.

CATARRATTO

Catarratto DOC Monreale Biologico 2020

PORTA DEL VENTO –SICILIA

Catarratto bianco, coltivazione biodinamica, su terreno sabbioso a seicento metri di altitudine. Resa per ettaro quaranta quintali, età delle piante cinquanta anni. Raccolta manuale in piccole cassette a settembre, un vino di grande corpo, equilibrato, fresco dal gusto pulito, con buona persistenza al palato e buona capacità di invecchiamento. Abbinamenti: piatti a base di pesce, carni bianche, formaggi a pasta fresca.

ANIMAVERSA

Chardonnay Doc Colli Euganei 2019

MONTEVERSA – VENETO

100% da uve Chardonnay, un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso emergono profumi di fiori di campo, di mela gialla e di ciliegio. Vino dal gusto secco con un’acidità equilibrata, di corpo e sapido. Abbinamenti: da aperitivo, oppure da abbinare con antipasti e pesce in genere, ma anche con formaggi freschi e poco strutturati.

Avventuriero

La Wine Box Avventuriero contiene tutti e sei (6) i vini da avventura del mese: Wine Box Viaggiatore + Esploratore tutti insieme, per conoscere il mondo dei vini sostenibili scelti tra piccoli artigiani del vino, biologici, biodinamici, naturali o prodotti con basso intervento.

Condividi questo post