WINE BOX APRILE 2021
admin2021-04-03T00:00:44+01:00Vini e coesistenze. Isola del Liri, Valle del Comino e Pescosolido un’area storicamente appartenente all’Alta Terra di Lavoro. Siamo nel frusinate in Lazio, ai confini con l’Abruzzo ed il Molise.
Paesaggio di colline ricoperte di viti e uliveti. Un territorio con aree incontaminate, dove vitigni internazionali Cabernet, Syrah si sono ambientati dando ottimi vini, che coesistono con vitigni autoctoni come il Maturano ri-valorizzati. Naturali e biodinamici.
Fra i Monti Azienda Agricola è una giovane azienda guidata da Rocco e dal suo socio Benedetto. La cantina si trova a Terelle, in provincia di Frosinone, nata con l’obiettivo di riscoprire un territorio e di tornare al concetto che il vino che si fà in vigna e non in cantina. Recuperati vecchi vigneti abbondonati da moltissimi anni a quota 1000 m s.l.m, completamente circondati da castagneti. /Terelle (FR) LAZIO
Il Vecchio Poggio Azienda Agricola di Amedeo e Graziella alla fine degli anni ’90 acquistano un vecchio uliveto su un poggio a Isola del Liri. Il sogno di fare il vino li impiantano 1000 mq di Syrah e Cabernet Sauvignon, nonostante il Poggio abbia un terreno difficile e molto roccioso (la Puddinga), si impegnano per piantare quasi un ettaro, aggiungono la Malvasia di Candia e pian piano arrivano le prime vendemmie. /Isola del Liri (FR) LAZIO
DS Bio Azienda Agricola nasce nel 2012 dall’impegno di Danilo Scenna, legato alle tradizioni del proprio territorio di origine; si pone l’obiettivo di perseguire una viticoltura sostenibile, attraverso un giusto connubio tra tradizione e innovazione; in quanto unisce le tecnologie moderne, all’esperienza e alle pratiche agricole dei contadini di una volta. Agricoltura Biodinamica. / Pescosolido (FR) LAZIO
Viaggiatore

RIVOLUZIONE CABERNICANA
Cabernet Sauvignon 100%
Copernico con la sua rivoluzione copernicana ribalto’ il sistema dell’universo: il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti. La Rivoluzione Copernicana diventa oggi Rivoluzione Cabernicana. Si può ottenere un ottimo Cabernet della Valle di Comino ribaltando l’idea di un vino sovra estratto. Noi lo abbiamo pensato per tenerci con la mano incollata al bicchiere. Per volerne subito un altro sorso. Di colore rosso porpora. Semplicemente ricerca del frutto senza sovrastrutture. Less is more. È iniziata la Rivoluzione Cabernicana!” – Fra I Monti.
- 2020
- bt
- 100% Cabernet Sauvignon
- 13°
- Abbinamenti: vino fresco da tutto pasto primaverile, carni bianche, aperitivi.
- Autocertificazione Naturale, Biologico in Conversione
ENCLAVIO 2017
Lazio Syrah IGP
Enclavio, 100% Syrah il cui nome evoca un omaggio al territorio che li ospita, enclave è una isola, circondata dal fiume che racchiude gelosamente uno scrigno sacro e protetto i cui frutti sono espressione della luce del sole e del lavoro dell’uomo.
Macerazione di 8 giorni con frequenti (due al giorno) rimontaggi, torchiatura soffice (fino a 0,4 bar) e affinamento in acciaio 8 mesi, almeno 6 mesi in bottiglia. Vino non filtrato. Ricco di profumi complessi che ricordano tutte le erbe spontanee che crescono fra i filari.
- 2017
- bt
- 100% Syrah
- 13°
- Abbinamenti: primi saporiti, barbecue di carne, formaggi di media stagionatura.
- Autocertificazione Naturale, Biologico in Conversione
MATRE 2018
Bianco del Frusinate IGT
60% Maturano, 40% Trebbiano, allevamento ad alberata, maritate all’ulivo. Piante ultra-centenarie a piede franco, sopravvissute alla fillossera di metà del 1800. Fermentazione alcolica in vasche di cemento e affinamento sulle fecce fini per 6 mesi. Affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi. Travasi effettuati per gravità senza l’utilizzo di pompe. Nessuna chiarifica, ne filtrazione. Degustazione: giallo paglierino intenso. All’olfatto si diffondono note di ginestra e camomilla, mela cotogna. In bocca è fresco e sapido, con finale amarognolo.
- 2018
- bt
- 60% Maturano - viti a piede franco, 40% Trebbiano
- 12°
- Abbinamenti: Legumi, primi di pesce, secondi di carne bianca, secondi di pesce.
- Biologico Biodinamico
IL BIANCO DI CIVITA
Maturano e Fiano del Lazio
Il Bianco di Civita di Fra i Monti è un vino bianco ricavato da un 80% di uve Maturano, autoctone laziali, e un 20% di uve Fiano. Equilibrato e armonico, con sentori floreali e fruttati che evolvono lasciando riposare il vino nel bicchiere qualche minuto, rivelando un profilo fine ed elegante. Fermentazione spontanea e macerazione con le bucce in tino aperto per giorni, poi svinatura in anfora dove finisce la fermentazione senza controllo della temperatura.
Affinamento: 10 mesi in anfora sulle proprie fecce, 4 mesi in bottiglia.
- 2019
- bt
- 80% Maturano, 20 % Fiano
- 12,5°
- Abbinamenti: si accompagna ad antipasti di pesce, primi piatti, secondi di pesce, ad esempio spada alla griglia.
- Autocertificazione Naturale, Biologico in Conversione
PUDDINGA 2017
Cabernet Sauvignon IGP
Puddinga è il nome della pietra che avvolge le radici delle loro viti. Il Cabernet Sauvignon dopo la raccolta viene pigiato con delicatezza, raccolto in vasca di fermentazione, dove resta per 10-12 giorni di macerazione con i rimontaggi al ritmo di due-tre al giorno. La pressatura soffice e la sfecciatura grossa. Affinamento in Anfora di due anni. “Puddinga è il vino della festa, è il vino che noi vogliamo impostare come una sintesi di convivialità e gusto. Per la gioia di bere un buon vino in compagnia delle persone amate.” Il Vecchio Poggio.
- 2017
- bt
- 100% Cabernet Sauvignon
- 13°
- Abbinamenti: formaggi stagionati, filetti di carne rossa, oppure vitello aromatizzati con composte.
- Autocertificazione Naturale, Biologico in Conversione
ARCARO 2019
Maturano IGT del Frusinate
Le uve vengono raccolte in cassette e portate in cantina. Dopo la pigio – diraspatura e una breve macerazione sulle bucce, l’uva viene pressata con un torchio idraulico per garantire una pigiatura soffice; successivamente viene inoculato il piede di fermentazione lasciato fermentare precedentemente in modo spontaneo. Fermentazione alcoolica in in vasche di cemento e affinamento sulle fecce fini per 6 mesi. Affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi. Travasi effettuati per gravità senza l’utilizzo di pompe. Nessuna chiarifica, ne filtrazione.
- 2019
- bt
- 100% Maturano
- 12°
- Abbinamenti: con salmone, piatti di pesce strutturate, piatti speziati.
- Autocertificazione Naturale, Biologico in Conversione