WINE BOX GIUGNO 2021
meg2021-06-09T18:53:54+01:00Radici indipendenti.
Un forte legame alle tradizioni, nella Wine Box di Giugno: il Bardolino vino Veneto prodotto sul Lago di Garda, dotato di bevibilità irresistibile, prodotto da una impegnata donna del vino, cresciuta tra le vigne. Il Labrusco di Reggio Emilia dove si sperimentano e restituisce autenticità a quei vitigni emiliani partiti da un GarageWine per valorizzare il labrusco slow ed artigianale come una volta. E poi la Falanghina ed il Fiano del Sannio, prodotti di una giovane coppia innamorati della Terra che con passione hanno avviano la loro azienda agricola di prima generazione.
Naturali, Biologici e Biodinamici
Le Fraghe – azienda agricola che nasce dall’amore di Matilde Poggi per la sua terra d’origine, e da una scelta di vita che l’ha portata a riprendere in mano i vigneti di famiglia, precedentemente affidati ad un’altra cantina, per cercare di valorizzare un patrimonio culturale. 28 ettari di vigna, circondati da scenari naturali quali il Lago di Garda, la Valdadige e il Monte Baldo, rendono quella del Bardolino una zona splendida naturalisticamente. Matilde Poggi è impegnata anche nella direzione della FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. La sua Azienda è certificata Biologica.
Cautiero – nasce dalla volontà di una giovane coppia Imma e Fulvio, che decidono trasferirsi a Frasso Telesino, nel beneventano, per avviare la loro Azienda, con in mente i ricordi di un’infanzia passata insieme ai nonni e a tutta la famiglia a vendemmiare l’uva. 4 ha di vigneto in regime di agricoltura biologica certificata. Imma e Fulvio, lavorano in prima persona nella conduzione agronomica dei vigneti, fanno raccolta manuale, vendemmia e produzione con lieviti indigeni.
Denny Bini di Podera Cipolla – Considerato uno dei nomi più scintillanti nel mondo dei Lambruschi artigianali, rifermentati, un metodo tradizionale che rischiava di scomparire. E’ alle porte della città di Reggio Emilia, a Coviolo. Nel 2003 decise di prendere in affitto pochi ettari dal nonno e piantare uve locali, principalmente Lambrusco, per poi vinificarle nel Garage di casa. Poco tempo dopo un amico gli concesse di utilizzare la sua cantina. Le etichette portano nomi di venti poiché è appassionato di navigazione a vela. 3 ha in Biologico.
Viaggiatore

RÒDON
Bardolino Chiaretto DOP 2020 Biologico
Il vino “Rodon” è un rosato ottenuto dal classico uvaggio del veronese costituito da Corvina e Rondinella. Le vigne vengono coltivate seguendo i dettami dell’agricoltura biologica. In cantina lieviti indigeni. Il Bardolino Chiaretto è un vino rosato dotato di agile freschezza, affinato per qualche mese in acciaio. Le delicate note di rosa canina, fragolina di bosco e ribes richiamano un sorso armonico, di pregevole sapidità e gradevole persistenza. Abbinamenti: è un vino adatto da tutto pasto in abbinamento ad antipasti, piatti di carni bianche dai sapori delicati, zuppe a base di pesce di mare o di lago, uova e formaggi freschi.
LE FRAGHE (VR) – VENETO
FOIS
Falanghina IGT 2019 Biologico
Il Fois Bianco della Cantina Cautiero è un vino appartenente alla denominazione di origine Sannio. Vinificato con uve di Falanghina in purezza. Le uve provengono da un vigneto allevato a spalliera. L’affinamento viene effettuato in acciaio per 4 mesi e successivamente in bottiglia per 3 mesi. Naso caratterizzato dai piccoli fiori di campo su tutti la camomilla, the verde e sentori iodati. Al palato è fresco, dotato di sapidità e freschezza. Abbinamenti: frutti di mare, pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
CAUTIERO (BN) – CAMPANIA
PONENTE 270
Emilia Lambrusco IGT – Naturale, Artigianale
Un lambrusco rifermentato che nasce come connubio tra tutte le varietà di uva lambrusco prodotto sui colli Emiliani, dal Grasparossa, al Sorbara, passando per il Salamino e il Malbo Gentile presenti nella vigne di proprietà. Omaggia le antiche tecniche ancestrali ed esprime lo spirito contadino delle colline reggiane. Tipico, di facile beva e nel contempo di profondità non comune, è un vino entusiasmante. Abbinamenti: tipico antipasti crescentine, tigelle e gnocco fritto, piatti emiliani. Da provare con frittura all’italiana e cibi gustosi.
Denny Bini PODERE CIPOLLA – EMILIA ROMAGNA
BROL GRANDE
Bardolino Classico DOP 2018 – Biologico
Il “Brol Grande” Bardolino Classico è ottenuto da un uvaggio di Corvina e Rondinella, provenienti da una vigna coltivata in biologico senza alcun intervento chimico. In cantina si prosegue con altrettanta cura pertanto tutte le fermentazioni alcoliche vengono svolte spontaneamente, in questo caso separatamente per le due varietà. Il vino affina per 8 mesi in tini di legno. Il ricco bouquet profuma di frutti di bosco, fiori rossi, con nuance balsamiche. Il gusto è morbido ed elegante, di ottimo equilibrio e di prestigiosa armonia. Abbinamenti: ottimo in abbinamento con piatti di carni rosse e con formaggi non troppo stagionati.
LE FRAGHE (VR) – VENETO
ERBA BIANCA
Fiano 100% Campania IGP – Biologico
Fiano in purezza, bacca bianca chiamato dai latini “Vitis Apiana”, perché le api sono ghiotte della dolcezza di quest’uva. Vinificato con uve di Fiano in purezza. Le uve provengono da un vigneto allevato a spalliera. L’affinamento viene effettuato in acciaio, lieviti indigeni, pochissimi solfiti, non filtrato. Giallo paglierino, al gusto succoso e balsamico, con ricordi di frutta secca. Abbinamenti: crudi di pesce, spaghetti alle vongole, crostacei e pesce alla griglia. Carni bianche e verdure mediterranee.
CAUTIERO (BN) – CAMPANIA
ROSA DEI VENTI
Emilia Lambrusco IGT Rosé – Naturale
Un rosato emiliano ottenuto con rifermentazione in bottiglia senza sboccatura da uve Lambrusco Grasparossa e piccole quantità di Malbo Gentile. Schietto, brioso e artigianale, dal sorso dissetante e di grande vitalità esplosiva e freschezza. Al naso richiama le note di lievito, floreali e la fragranza fruttata del mosto con leggeri accenti di terra. Abbianamenti: ottimo anche per allietare l’aperitivo estivo, ed è da provare anche in accompagnamento alla pizza.
Denny Bini PODERE CIPOLLA – EMILIA ROMAGNA