WINE BOX MARZO 2021
admin2021-03-05T08:36:59+01:00Vini baciati dalla brezza del vento
L’ecosistema vergine e la brezza del vento che risale dai fiumi, soffiando per valli e massici, accomuna questi vini. La brezza salvaguarda la salute delle viti, permettono di minimizzare l’uso degli agrofarmaci per la loro difesa, creando vini naturalmente buoni. Bianchi sapidi, freschi e di corpo, rossi decisi, balsamici e complessi. Un viaggio dall’estremo Nord, verso Sud.
La Cricca The Winefathers srl nasce dall’incontro, tra Luca C., Luca L. e l’enologo Giacomo Orlando. I primi due dopo aver lanciato e sviluppato il portale The Winefathers, orientato a sostenere i progetti dei migliori vignaioli artigianali italiani, oggi si dedicano con l’enologo ad un nuovo progetto che valorizzi l’espressione della loro terra: poche bottiglie di vino, tutte numerate. / FRIULI
Azienda Aia delle Monache Società Agricola a r.l. nasce dalla passione dei fratelli Verzillo, che oggi conducono 2,5 ha di terreno con i vitigni autoctoni casertani Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero e Casavecchia, che guardano da un lato, verso nord, il massiccio del Matese e dall’altro, verso sud-est, il monte Taburno e il Sannio. A cui si aggiunge una vigna di Asprino di Aversa. / CAMPANIA
Le Moire Società Agricola a r.l. situata nel cuore della Calabria, l’azienda vinicola Le Moire da un’idea di Paolo Chirillo – storia di ritorno al Sud – produce vino in un ecosistema protetto dove il vento che risale la valle dal vicino Tirreno. Vigneti autoctoni Magliocco Dolce, Greco Nero, Mantonico e Pecorello ubicati intorno ai 400 m slm, su terrazze che degradano sul fiume Savuto, circondate da boschi incontaminati. / CALABRIA
Viaggiatore

FRIULANO 2019
Friuli Colli Orientali DOC
Vitigno a bacca bianca, largamente coltivato in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia. Fino a pochi anni fa prendeva il nome di Tocai Friulano, denominazione abbandonata per non indurre confusione con l’ungherese Tokaji. Conduzione dei terreni biologica, impianto a cappuccina friulana, vendemmia manuale. Elegante giallo paglierino con riflessi dorati, intensi. Spiccata e piacevole intensità di sentori vegetali e leggermente tostati. Sapido, fresco e di corpo.
La Cricca The Winefathers srl – Prepotto UD Friuli Venezia Giulia
- 2019
- 2.000 bt numerate
- 100% Friulano
- 13,5°
- Abbinamenti: antipasti di verdure, pastellate, zuppe, risotti a base di pesce, carni bianche alla griglia e formaggi anche abbastanza stagionati a pasta dura.
L’OCA GUARDIANA 2018
Terre del Volturno IGP
Espressione fresca e giovane del Pallagrello Bianco in purezza. Ottenuto dalla vinificazione delle uve del vigneto di proprietà situato nella zona collinare di Castel Campagnano, condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e biologiche. Vendemmia manuale, lieviti indigeni. Maturazione a contatto con le fecce fini per circa 6 mesi. Cristallino, giallo paglierino vivo, abbastanza intensi al naso i sentori di frutta fresca ed esotica, piacevolmente armonico ed equilibrato al gusto.
Aia delle Monache Az. Agricola a r.l. – Castel Campagnano CE Campania
- 2018
- 2.500 bt
- 100% Pallagrello Bianco
- 13°
-
Abbinamenti: frutti di mare, piatti vegetariani o anche della cucina mediorietale, pollo alla brace.
Lievitati, pizza e mozzarella.
ANNIBALE 2016
Calabria IGT
Il vitigno alla base di questo vino è il Magliocco Dolce, principe delle Cultivar Calabresi allevato in questi territori da millenni, e piccola quantità di Sangiovese. Conduzione agronomica integrata ed attenta. Lieviti naturali. Non filtrato. Rubino intenso e limpido, impenetrabile. Di grande finezza e carattere. Frutti rossi si fondono con note speziate, note iodate e minerali di terra e vegetali chiudono il finale. Il palato è suadente, il tannino è nitido e ben bilanciato.
Le Moire Società Agricola a r.l. – Motta Santa Lucia CZ Calabria
- 2016
- 12.000 bt
- 80% Magliocco e 20% Sangiovese
- 14°
- Abbinamenti: piatti a base di salumi e formaggi semi-stagionati, accompagna bene anche piatti a base di carne e verdure, primi e risotti, secondi al forno, grigliate.
Esploratore

BUSART 2019
Friuli Colli Orientali DOC
Vino assemblaggio di tre vitigni Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon. Conduzione dei terreni biologica, impianto a cappuccina friulana, vendemmia manuale. I tre uvaggi vengono vinificati separatamente: per il Friulano e Pinot fermentazione in barili di rovere. Alla vista elegante giallo paglierino limpido, olfatto note agrumate tra cui spicca il pompelmo e spezie dolci tipo cannella che si sposano con un cenno fresco di salvia, al palato. fresco, strutturato ma di piacevole beva.
La Cricca The Winefathers srl – Prepotto UD Friuli Venezia Giulia
- 2019
- 900 bt numerate
- Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon
- 14°
- Abbinamenti: ottimo con linguine con ragù di ricciola, risotti con crostacei, primi e secondi di pesce anche elaborati, formaggi anche piuttosto stagionati
L’OBRA CALMA DELLA QUERCIA 2016
Terre del Volturno IGP
Pallagrello Nero in purezza. Elegante e raffinato, aristocratico ma al tempo stesso nervoso e deciso. Dalle vigne di Castel Campagnano, condotte con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e biologiche. Affinamento parte in botte di rovere francese da 10 hl e parte in ceramica per 12 mesi. Imbottigliato nell’inverno successivo alla vendemmia, sosta in bottiglia per altri 12 mesi. Rosso porpora, al naso sentori di piccoli frutti neri maturi con ricordi agrumati e balsamici, beva decisa, equilibrata e complessa.
Aia delle Monache Az. Agricola a r.l. – Castel Campagnano CE Campania
- 2016
- 1.200 bt
- 100% Pallagrello Nero
- 13°
- Abbinamenti: secondi di carne alla griglia, bruschette dal sapore strutturato, piatti misti di verdure saporite, formaggi e salumi.
MUTE 2016
Savuto DOC Rosso
Dalla vinificazione di vitgini autoctoni Arvino, Magliocco e Greco Nero nasce questo Savuto DOC. Conduzione agronomica integrata e vinificazione sostenibile, Lieviti naturali. Vino non filtrato. Rubino carico con riflessi violacei concentrati, impenetrabili; al naso è giovanile, si sentono i piccoli frutti in cui spicca la mora e le spezie dolci; in sottofondo liquirizia e fior, i tannini sono fini ed il vino si presenta con una struttura consistente. Buono l’equilibrio gustativo, lungo il finale su frutta e spezie.
Azienda Agricola F.lli Dragone – Matera Basilicata
- 2016
- 7.000 bt
- 45% Arvino, 45% Magliocco, 10% Greco Nero
- 14°
- Abbinamenti: primi piatti strutturati, formaggi stagionati, arrosti e brasati.